lunedì 2 gennaio 2012

[GROTTESCO] - TRAINSPOTTING

Trainspotting è un film del 1996 diretto da Danny Boyle, un famoso regista (The Millionaire, 28 Giorni Dopo).
Trama: questo film narra la storia di alcuni giovani tossicodipendenti scozzesi di Edimburgo, narrata da uno di loro, Mark Renton, un eroinomane. Assistiamo al loro declino e alla loro autodistruzione a causa della droga e alle loro giornate passate a rubare per pagare gli spacciatori.
Questo agrodolce film, è di sicuro uno dei film più ben riusciti mai creati.
Un film amaro, ma anche divertente e grottesco, grazie ai ben caratterizzati personaggi, l'ego di ognuno ci dona un'emozione diversa. Per esempio, tra i giovani troviamo Begbie, un uomo che odia la droga, ma è un rissoso psicopatico, Sick Boy, uno sbruffone eroinomane-spacciatore con un carattere tutto suo. Oppure Spud, un semplice drogato che, come dice il protagonista Renton alla fine <<non ha fatto mai male a nessuno>>.
Un film, Trainspotting, molto criticato da alcuni per <<non odiare abbastanza la droga>>.
Secondo me, queste persone non hanno  proprio capito il siginficato del film.
Basta prendere e vedere un paio di scene, per capire che questo film è asssolutamente contro la droga. Ma non solo: questo film vuole anche mostrare in che maniera una parte della borghesia snobbi completamente chi ha bisogno. Nonostante sia un film sulla droga, ha anche un meraviglioso humor da commedia nera, con scene in sè profonde, ma anche molto divertenti. Quando ho visto il DVD mi sono stupito, perchè fa proprio venire voglia di acquistarlo. L'interpretazione di Ewan McGregor è assolutamente incredibile, sia nella "normalità" sia da drogato. Musiche fantastiche e scene davvero cult. In questo film segnalo come scene il monologo iniziale e la scena finale. Ragazzi non drogatevi! La droga vi brucia il cervello e vi uccide!
Consiglio per vederlo almeno 14 anni, oltre per qualche scena di uso di eroina, per il significato che può essere mal inteso.

VOTO FINALE: 9.0/10

Rate this posting:
{[['']]}

Nessun commento:

Posta un commento